Skip to content

FABIO PARIANTE

JOURNALIST

Menu
  • Home
  • Interviews
  • Collaborations
    • #MuseumWeek Magazine
    • ArtExplored
    • Artribune
    • Frontrunner Magazine
    • Wired Italia
    • Dove – Corriere della Sera
    • Discover Magazine Expedia
    • Interviews
    • Arte.it
    • Contributions
  • #MuseumWeek
  • About.Me
  • Contacts
Menu

Itinerario a Napoli: a piedi tra arte e cultura

Posted on 20/05/201628/01/2017 by Fabio Pariante

Share the post "Itinerario a Napoli: a piedi tra arte e cultura"

  • Facebook
  • Twitter

Per conoscere a fondo Napoli, bisogna seguire un itinerario a piedi. Il centro storico è un alternarsi di vicoli e piazze che dalla Stazione Centrale Garibaldi al lungomare di Mergellina (con una parte della collina del quartiere Vomero), formano il centro storico, uno tra i più grandi di Europa. Vi proponiamo un percorso da fare a piedi o in alternativa con la metropolitana Linea1 dalla Stazione Centrale. Un’occasione per visitare i “musei obbligatori” del progetto Stazioni dell’Arte.

Via Duomo, la strada dei musei

Dopo una passeggiata per il corso Umberto e una pizza Da Michele, a piazza Nicola Amore si trova via Duomo (A) o via dei musei dove sono alcuni tra i più importanti musei di Napoli.

Il Museo Civico Gaetano Filangieri (B. via Duomo 288), ospitato presso palazzo Como, ospita una ricca collezione di opere di arti applicate, una biblioteca di oltre 30 mila volumi e dipinti del barocco napoletano tra cui opere di Luca Giordano e Mattia Preti. Poco più in là sorge il Complesso Monumentale di San Severo al Pendino (C. via Duomo 286) con la bella chiesa di origine quattrocentesca oggi sconsacrata e adibita a spazio per esposizioni temporanee. Assolutamente da non perdere al visita al Pio Monte della Misericordia (D. via dei Tribunali 253): nata come una delle istituzioni benefiche tra le più antiche della città, oggi gli edifici ospitano una delle più ricche collezioni di pittura napoletana del Seicento e l’imperdibile tela del Caravaggio Sette opere di Misericordia realizzata dal maestro durante il soggiorno in città.

Poco distante il Museo del Tesoro di S. Gennaro (E. via Duomo 249) conserva uno dei tesori più importanti al mondo per valore e pezzi da collezione. Il museo sorge accanto al Duomo di Napoli (F) esempio magnifico in stile gotico trecentesco. Lungo via Foria ci si imbatte nel MADRE (G. via Settembrini 79), il museo di arte contemporanea ospita, tra le altre, le opere degli artisti Jannis Kounellis, Jeff Koons, Rebecca Horn e Domenico Paladino. Proseguendo in direzione di piazza Cavour si incontra il MANN – Museo Archeologico di Napoli (H. Piazza Museo 19), che custodisce le importanti collezioni Farnese, Egizia e dell’antica Roma. Tra un museo e l’altro, a metà percorso a sinistra, si arriva in via Tribunali.

LEGGI ANCHE: 5 cose da fare a Napoli gratis o quasi!

Museo Archeologico Nazionale di Napoli. By NatalyaSole (Own work) [CC BY-SA 3.0 (http://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0)], via Wikimedia Commons
Museo Archeologico Nazionale di Napoli.
By NatalyaSole (Own work) [CC BY-SA 3.0 (http://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0)], via Wikimedia Commons

Arte, cibo e storia

Via Tribunali (I), il decumano maggiore, è una delle tre vie più importanti di epoca greca. In prossimità di piazza dei Girolamini dov’è il murale Madonna con la pistola di Banksy, l’unica opera dell’artista in Italia (J), c’è l’ottima pizzeria del Presidente. Poco più avanti si incrociano alcune botteghe di arte presepiale.
In piazza San Gaetano, la monumentale basilica San Paolo Maggiore (K) sorge sull’antico tempio dei Dioscuri. Chi desidera conoscere l’altra faccia della città, può partecipare ai tour guidati di Napoli Sotterranea (L): un vero e proprio viaggio nelle viscere del centro storico alla scoperta del teatro greco-romano dove era solito esibirsi Nerone (piazza San Gaetano 68). Continua su Discover Expedia.

Share the post "Itinerario a Napoli: a piedi tra arte e cultura"

  • Facebook
  • Twitter

Lascia un commento

Devi essere connesso per inviare un commento.

Write Me On X

Tweet to @FabioPariante

Recent articles

  • Believing in the Creative Potential of Each Individual and in the Collective Transformative Power. Interview with Multidisciplinary Artist Marinella Senatore
  • Timeless Elegance in Vincent Peters’ Photographs. The Interview
  • Reborn with Art and Spirituality in the Works of the Italian Artist Filippo Biagioli
  • Strength, Resilience and the Power of Modern Women. Interview with Artist Stefania Tejada
  • Passion and poetry in the sculptures of the artist Ignacio Gana
  • Stopping Time and Memory Through His PolaWorks. Interview with Visual Artist Paolo Angelucci
  • Where Aesthetics Meet Biology, Politics, and Social Sciences. Interview with artist Erick Meyenberg
  • Symbols and myths in the works of the painter Helene Pavlopoulou
  • Biotechnology and Science in the Art of New Media Artist Soliman Lopez
  • Therapeutic sculptures between words and messages encoded in a luminous binary language. Interview with Adrien Marcos
  • The magic of digital artworks by artist Sara Shakeel. The interview
  • Luminous creatures float in the dark like dream paintings. Interview with light painter and photographer Hannu Huhtamo
  • Art between reflection and contemplation. Interview with media artist Enrico Dedin
  • Becoming Karl Lagerfeld: The Fashion Designer’s Legacy Told Through Melodie Preel’s Photography
  • The shadows that have never gone away in the shots of photographer Dominic Dähncke. The interview
  • Between glass sculptures and award-winning films. Interview with broken glass artist Niall Shukla
  • When communication is art and intuition. Interview with Silvio Salvo from the Sandretto Re Rebaudengo Foundation
  • All the nostalgia of your childhood in the 8-bit ceramic works of Toshiya Masuda
  • Telephone sheep and more in the conceptual art of artist Jean-Luc Cornec
  • The role of the museum in raising the profile of African art. Interview with Claire Breukel, Head of Global Patron of the Zeitz Museum of Contemporary Art Africa
©2025 FABIO PARIANTE | Design: Newspaperly WordPress Theme