Skip to content

FABIO PARIANTE

JOURNALIST

Menu
  • Home
  • Interviews
  • Collaborations
    • #MuseumWeek Magazine
    • ArtExplored
    • Artribune
    • Frontrunner Magazine
    • Wired Italia
    • Dove – Corriere della Sera
    • Discover Magazine Expedia
    • Interviews
    • Arte.it
    • Contributions
  • #MuseumWeek
  • About.Me
  • Contacts
Menu

Intervista a Peter Rowen, il bambino sulle copertine degli U2

Posted on 30/03/2022 by Fabio Pariante

Share the post "Intervista a Peter Rowen, il bambino sulle copertine degli U2"

  • Facebook
  • Twitter

Contenente undici tracce e registrato al Windmill Lane Studios di Dublino, Boy è l’album di debutto degli U2 pubblicato nel 1980. Brani come A Day Without Me, I Will Follow e Twilight sono tra i più celebri della band irlandese. Percorso dalle venature rock di chi ha voglia di emergere, l’album segna quel periodo di transizione che c’è tra l’adolescenza e l’età adulta; metafora di questo aspetto è la figura di un bambino che, in piena cover in bianco e nero progettata da Steve Averill, fissa l’obiettivo con le mani dietro alla testa. E proprio quel bambino, ignaro che stava per accadere qualcosa che gli avrebbe cambiato la vita per sempre, oggi è un affermato fotografo di Dublino.

Peter Rowen sulla copertina di _Boy_ (1980) degli U2
Peter Rowen sulla copertina di _Boy_ (1980) degli U2

CHI È PETER ROWEN

Peter Rowen (Glasnevin, 1974) ha prestato il volto anche ad altre cover degli album degli U2, ad esempio War, del 1983, che include Sunday Bloody Sunday, uno dei loro brani più politici e più che mai attuale da quando la Russia ha invaso l’Ucraina. Le immagini del video clip raccontano la strage del 30 gennaio 1972 a Derry, quando l’esercito britannico uccise alcuni manifestanti nord-irlandesi, disarmati, scesi in strada per difendere i diritti civili; immagini diventate portavoce di tutte le guerre nel mondo.
In attesa della serie televisiva biopic dedicata alla storica rock band irlandese, prodotta da J.J. Abrams per Netflix, Peter Rowen ci racconta come si è avvicinato alla fotografia e come è nata la collaborazione con gli U2.

“Tutto è iniziato all’età di 16 anni, quando grazie a un amico ho scoperto la fotografia. Subito ne sono stato attratto e, nel giro di poche settimane, ho comprato la mia prima macchina fotografica. Quando ero a scuola amavo l’arte, amavo disegnare… era una delle uniche cose in cui ero bravo. Dopo un paio d’anni ho avuto la possibilità di fare qualche esperienza di lavoro con un buon fotografo commerciale irlandese con cui ho collaborato per circa tre anni e mezzo. Con lui ho imparato molte cose del mestiere, così all’età di 21 anni ho iniziato a fotografare per me stesso e da allora non mi sono mai fermato. Quindi tutto è iniziato per divertimento e, nel tempo, è diventata una vera professione”.

Continua su Artribune.

Share the post "Intervista a Peter Rowen, il bambino sulle copertine degli U2"

  • Facebook
  • Twitter

Write Me On X

Tweet to @FabioPariante

Recent articles

  • Believing in the Creative Potential of Each Individual and in the Collective Transformative Power. Interview with Multidisciplinary Artist Marinella Senatore
  • Timeless Elegance in Vincent Peters’ Photographs. The Interview
  • Reborn with Art and Spirituality in the Works of the Italian Artist Filippo Biagioli
  • Strength, Resilience and the Power of Modern Women. Interview with Artist Stefania Tejada
  • Passion and poetry in the sculptures of the artist Ignacio Gana
  • Stopping Time and Memory Through His PolaWorks. Interview with Visual Artist Paolo Angelucci
  • Where Aesthetics Meet Biology, Politics, and Social Sciences. Interview with artist Erick Meyenberg
  • Symbols and myths in the works of the painter Helene Pavlopoulou
  • Biotechnology and Science in the Art of New Media Artist Soliman Lopez
  • Therapeutic sculptures between words and messages encoded in a luminous binary language. Interview with Adrien Marcos
  • The magic of digital artworks by artist Sara Shakeel. The interview
  • Luminous creatures float in the dark like dream paintings. Interview with light painter and photographer Hannu Huhtamo
  • Art between reflection and contemplation. Interview with media artist Enrico Dedin
  • Becoming Karl Lagerfeld: The Fashion Designer’s Legacy Told Through Melodie Preel’s Photography
  • The shadows that have never gone away in the shots of photographer Dominic Dähncke. The interview
  • Between glass sculptures and award-winning films. Interview with broken glass artist Niall Shukla
  • When communication is art and intuition. Interview with Silvio Salvo from the Sandretto Re Rebaudengo Foundation
  • All the nostalgia of your childhood in the 8-bit ceramic works of Toshiya Masuda
  • Telephone sheep and more in the conceptual art of artist Jean-Luc Cornec
  • The role of the museum in raising the profile of African art. Interview with Claire Breukel, Head of Global Patron of the Zeitz Museum of Contemporary Art Africa
©2025 FABIO PARIANTE | Design: Newspaperly WordPress Theme