Skip to content

FABIO PARIANTE

JOURNALIST

Menu
  • Home
  • Interviews
  • Collaborations
    • #MuseumWeek Magazine
    • ArtExplored
    • Artribune
    • Frontrunner Magazine
    • Wired Italia
    • Dove – Corriere della Sera
    • Discover Magazine Expedia
    • Interviews
    • Arte.it
    • Contributions
  • #MuseumWeek
  • About.Me
  • Contacts
Menu

Faccia a faccia con la pittura. Nella mostra di Paolo La Motta a Napoli

Posted on 15/08/202115/08/2021 by Fabio Pariante

Share the post "Faccia a faccia con la pittura. Nella mostra di Paolo La Motta a Napoli"

  • Facebook
  • Twitter

Finestre sul quadro è il titolo della personale di Paolo La Motta (Napoli, 1972) in corso alla Andrea Nuovo Home Gallery a Napoli. Di differenti dimensioni, i 32 dipinti disposti sui due livelli dello spazio espositivo in via Monte di Dio esprimono l’essenza della produzione artistica di chi ha trovato un equilibrio, non affatto scontato, fra tecnica e sensibilità per tradurre su tela i ricordi di una vita fatti di paesaggi, scorci e storie.

Il percorso artistico di La Motta, pittore e scultore, è il risultato conseguito all’Accademia di Belle Arti a Napoli, ma soprattutto è un lavoro introspettivo maturato nel corso del tempo, dal Museo e Real Bosco di Capodimonte, il primo museo che ha visitato da ragazzo, alle mostre di Lucio Amelio e all’Istituto Francese Grenoble della città, fino ad arrivare al Louvre di Parigi, “un museo dove si annullano le distanze e i tempi storici”, precisa l’artista nel suo studio nel quartiere Sanità a Napoli.

Museo 2020, Paolo La Motta

LA MOSTRA DI LA MOTTA A NAPOLI

Per la mostra napoletana, non a caso, oltre ai lavori più recenti sono state scelte opere di diversi periodi e in ciascuna si respira un senso di vuoto, di riflessione e silenzio con tracce di malinconia, dove “ogni dettaglio diventa la costruzione per vedere l’insieme”.
E l’artista continua: “C’è un grande lavoro sulla memoria, anche grazie al cinema, in particolare di Michelangelo Antonioni, una passione che mi ha trasmesso mia madre. In questo progetto ci sono frammenti che raccontano il Museo Archeologico di Napoli, il Museo e Real Bosco di Capodimonte e Pompei antica; infatti è molto presente la pittura romana”.

Giochi di ombre, sguardi assenti e finestre senza imposte culminano in un senso di distacco dalla realtà che si percepisce in ogni produzione, dove i ricordi vissuti in una Napoli verace prendono forma nelle architetture e nei colori; a impreziosire la storia di ogni lavoro è il dettaglio. Per scoprire ogni dipinto, infatti, bisogna scrutarlo da vicino per coglierne il peso e comprenderne l’atmosfera, come in Sanfelice e l’impluvium, Pomeriggio, Portale, Scavi o, ancora, Apparizione e Finestra (Sanfelice).

Continua su Artribune.

Share the post "Faccia a faccia con la pittura. Nella mostra di Paolo La Motta a Napoli"

  • Facebook
  • Twitter

Write Me On X

Tweet to @FabioPariante

Recent articles

  • Believing in the Creative Potential of Each Individual and in the Collective Transformative Power. Interview with Multidisciplinary Artist Marinella Senatore
  • Timeless Elegance in Vincent Peters’ Photographs. The Interview
  • Reborn with Art and Spirituality in the Works of the Italian Artist Filippo Biagioli
  • Strength, Resilience and the Power of Modern Women. Interview with Artist Stefania Tejada
  • Passion and poetry in the sculptures of the artist Ignacio Gana
  • Stopping Time and Memory Through His PolaWorks. Interview with Visual Artist Paolo Angelucci
  • Where Aesthetics Meet Biology, Politics, and Social Sciences. Interview with artist Erick Meyenberg
  • Symbols and myths in the works of the painter Helene Pavlopoulou
  • Biotechnology and Science in the Art of New Media Artist Soliman Lopez
  • Therapeutic sculptures between words and messages encoded in a luminous binary language. Interview with Adrien Marcos
  • The magic of digital artworks by artist Sara Shakeel. The interview
  • Luminous creatures float in the dark like dream paintings. Interview with light painter and photographer Hannu Huhtamo
  • Art between reflection and contemplation. Interview with media artist Enrico Dedin
  • Becoming Karl Lagerfeld: The Fashion Designer’s Legacy Told Through Melodie Preel’s Photography
  • The shadows that have never gone away in the shots of photographer Dominic Dähncke. The interview
  • Between glass sculptures and award-winning films. Interview with broken glass artist Niall Shukla
  • When communication is art and intuition. Interview with Silvio Salvo from the Sandretto Re Rebaudengo Foundation
  • All the nostalgia of your childhood in the 8-bit ceramic works of Toshiya Masuda
  • Telephone sheep and more in the conceptual art of artist Jean-Luc Cornec
  • The role of the museum in raising the profile of African art. Interview with Claire Breukel, Head of Global Patron of the Zeitz Museum of Contemporary Art Africa
©2025 FABIO PARIANTE | Design: Newspaperly WordPress Theme