Skip to content

FABIO PARIANTE

JOURNALIST

Menu
  • Home
  • Interviews
  • Collaborations
    • #MuseumWeek Magazine
    • ArtExplored
    • Artribune
    • Frontrunner Magazine
    • Wired Italia
    • Dove – Corriere della Sera
    • Discover Magazine Expedia
    • Interviews
    • Arte.it
    • Contributions
  • #MuseumWeek
  • About.Me
  • Contacts
Menu

Coltiverra, il tuo orto in un’app

Posted on 21/10/201528/01/2017 by Fabio Pariante

Share the post "Coltiverra, il tuo orto in un’app"

  • Facebook
  • Twitter

Si chiama Oliver Astrologo. È romano, 35 anni e si occupa di comunicazione e innovazione digitale. “Su un’isola deserta porterei con me solo il portatile”, fa sapere in un’intervista.

Founder della startup Coltiverra, Oliver offre la possibilità a coloro che non hanno modo di coltivare un orto, di farlo a distanza attraverso il portale ufficiale del progetto o l’app dedicata (in fase di realizzazione).

Come funziona? L’utente sceglie la tipologia di orto sul quale investire, il tipo di piante da coltivare e i concimi da utilizzare, oltre al tipo di irrigazione da impiegare, il tutto prevede un canone mensile di almeno 3 mesi. Intorno ad ogni orto vengono installate webcam e sensori di temperatura che, attraverso l’app, rilevano tutto il giorno in realtime lo stato di coltivazione .

Sul posto un agronomo supervisiona l’orto e l’utente può scegliere se farsi spedire o meno il raccolto a casa, venderli a un’azienda o scambiarli con un altro utente del progetto di Coltiverra o, ancora, procedere alla trasformazione del prodotto in salse o marmellate, ad esempio.

Coltiverra nasce grazie al supporto dell’azienda agricola meridionale Favella spa che ha creduto sin dall’inizio in questo progetto, infatti gli orti disponibili al momento sono custoditi proprio all’interno dell’azienda.

“In futuro – precisa Astrologo – prevediamo di aprire la piattaforma a tutti coloro che vogliono mettere il loro terreno a disposizione e creare un network di aziende agricole italiane che offrono la possibilità di coltivare piccoli orti a distanza attraverso la propria app”. 

Un progetto interessante che consente a chiunque volesse, di coltivare il proprio terreno a distanza e avere in tavola sempre prodotti sicuri e di qualità.

Oliver Astrologo si occupa anche di fotografia e da poco ha avviato una collaborazione con Google in qualità di testimonial Rome’s Mobile Official Photographer per un evento dedicato ai giornalisti europei. E non è un caso se il digital director è stato scelto da big G, infatti dopo sei mesi di lavoro, Oliver ha dedicato alla Città eterna un video di presentazione che ha ottenuto 700mila visualizzazioni in meno di 10 giorni. Continua su Wired.

Share the post "Coltiverra, il tuo orto in un’app"

  • Facebook
  • Twitter

Lascia un commento

Devi essere connesso per inviare un commento.

Write Me On X

Tweet to @FabioPariante

Recent articles

  • Believing in the Creative Potential of Each Individual and in the Collective Transformative Power. Interview with Multidisciplinary Artist Marinella Senatore
  • Timeless Elegance in Vincent Peters’ Photographs. The Interview
  • Reborn with Art and Spirituality in the Works of the Italian Artist Filippo Biagioli
  • Strength, Resilience and the Power of Modern Women. Interview with Artist Stefania Tejada
  • Passion and poetry in the sculptures of the artist Ignacio Gana
  • Stopping Time and Memory Through His PolaWorks. Interview with Visual Artist Paolo Angelucci
  • Where Aesthetics Meet Biology, Politics, and Social Sciences. Interview with artist Erick Meyenberg
  • Symbols and myths in the works of the painter Helene Pavlopoulou
  • Biotechnology and Science in the Art of New Media Artist Soliman Lopez
  • Therapeutic sculptures between words and messages encoded in a luminous binary language. Interview with Adrien Marcos
  • The magic of digital artworks by artist Sara Shakeel. The interview
  • Luminous creatures float in the dark like dream paintings. Interview with light painter and photographer Hannu Huhtamo
  • Art between reflection and contemplation. Interview with media artist Enrico Dedin
  • Becoming Karl Lagerfeld: The Fashion Designer’s Legacy Told Through Melodie Preel’s Photography
  • The shadows that have never gone away in the shots of photographer Dominic Dähncke. The interview
  • Between glass sculptures and award-winning films. Interview with broken glass artist Niall Shukla
  • When communication is art and intuition. Interview with Silvio Salvo from the Sandretto Re Rebaudengo Foundation
  • All the nostalgia of your childhood in the 8-bit ceramic works of Toshiya Masuda
  • Telephone sheep and more in the conceptual art of artist Jean-Luc Cornec
  • The role of the museum in raising the profile of African art. Interview with Claire Breukel, Head of Global Patron of the Zeitz Museum of Contemporary Art Africa
©2025 FABIO PARIANTE | Design: Newspaperly WordPress Theme