Skip to content

FABIO PARIANTE

JOURNALIST

Menu
  • Home
  • Interviews
  • Collaborations
    • #MuseumWeek Magazine
    • ArtExplored
    • Artribune
    • Frontrunner Magazine
    • Wired Italia
    • Dove – Corriere della Sera
    • Discover Magazine Expedia
    • Interviews
    • Arte.it
    • Contributions
  • #MuseumWeek
  • About.Me
  • Contacts
Menu

5 cose da fare a Napoli gratis o quasi

Posted on 26/02/201628/01/2017 by Fabio Pariante

Share the post "5 cose da fare a Napoli gratis o quasi"

  • Facebook
  • Twitter

Patrimonio dell’umanità dell’UNESCO dal 1995, il centro storico di Napoli è il più grande d’Europa. È un luogo multietnico, dove il vecchio convive con il nuovo nei caratteristici vicoli di una città che non riposa mai, neanche di notte. Dalle prime ore dell’alba si comincia a sentire il brusìo della gente che pian piano apre bottega come in via san Gregorio Armeno o i rumori delle prime saracinesche che si alzano in via Tribunali per scaldare i motori delle pizzerie che restano aperte fino a notte fonda assieme ai locali della zona, tra street food e i caffè letterari di piazza Bellini.

Nel cuore del centro storico, a ridosso dell’Accademia di Belle Arti, dell’Università L’Orientale e dell’Università Federico II, piazza Bellini è frequentata da universitari e ragazzi Erasmus provenienti da tutta Europa: è uno dei posti che meglio rappresenta la movida partenopea e dove il divertimento è low cost.

Piazza Bellini a Napoli. E’ il ritrovo preferito da giovani e studenti per la vicinanza alle Università e all’Accademia di Belle Arti. Di Armando Mancini (Flickr: Napoli - Piazza Bellini) [CC BY-SA 2.0 (http://creativecommons.org/licenses/by-sa/2.0)], attraverso Wikimedia Commons
Piazza Bellini a Napoli. E’ il ritrovo preferito da giovani e studenti per la vicinanza alle Università e all’Accademia di Belle Arti.
Di Armando Mancini (Flickr: Napoli – Piazza Bellini) [CC BY-SA 2.0 (http://creativecommons.org/licenses/by-sa/2.0)], attraverso Wikimedia Commons 

Dal famoso Caffè Gambrinus in piazza Trieste e Trento, nei pressi di piazza del Plebiscito dov’è la Chiesa san Francesco di Paola (per architettura ricorda il Pantheon di Roma), al Castel dell’Ovo in via Partenope, parte del lungomare che porta alla Villa Comunale verso la riviera di Chiaia: ogni angolo della città è da visitare per la ricchezza della storia, dell’arte e delle leggende.

Sì, proprio le leggende che ancora oggi si narrano, come la storia del “munaciello” che di nascosto porterebbe i soldi nelle case dei napoletani, o l’uovo in equilibrio custodito nel Castel dell’Ovo. Si narra infatti che Virgilio non fosse solo un poeta, ma anche un mago e proprio lui avrebbe nascosto un uovo nelle segrete del castello per proteggere sia il castello che i napoletani.

In ordine sparso, ecco le 5 cose da fare a Napoli per non spendere troppo e conoscere di persona la faccia più vera della città.

1. Pizza fritta di Zia Esterina – Sorbillo

Lo street food partenopeo è soprattutto la pizza: la versione fritta più famosa è quella preparata da Sophia Loren nel film L’Oro di Napoli. Ma è dal 1935 che la pizza di Zia Esterina – Sorbillo è un must da assaggiare: oggi in piazza Trieste e Trento nei pressi della Galleria Umberto I in un nuovo locale aperto di recente dai Sorbillo, la famiglia della storica pizzeria in via Tribunali.

La pizza fritta da Zia Esterina – Sorbillo è un must della città. Foto Facebook di Gino Sorbillo Artista Pizza Napoletana. https://www.facebook.com/PizzeriaGinoSorbillo/photos/pb.164870406864657.-2207520000.1455652982./1098729816812040/?type=3&theater
La pizza fritta da Zia Esterina – Sorbillo è un must della città. Foto Facebook di Gino Sorbillo Artista Pizza Napoletana.
https://www.facebook.com/PizzeriaGinoSorbillo/photos/pb.164870406864657.-2207520000.1455652982./1098729816812040/?type=3&theater

2. La cucina della trattoria Nennella

Da più di sessant’anni, la trattoria Nennella nei Quartieri Spagnoli rappresenta la cucina napoletana. A poco prezzo si possono gustare piatti locali senza troppe pretese. Un locale dove mangiare è una vera e propria esperienza grazie alla simpatia e al coinvolgimento dei clienti da parte dei camerieri (in lingua napoletana).

3. “Madonna con la pistola”, il murale di Banksy

A Napoli l’arte urbana si sviluppa sin dagli anni Ottanta ma purtroppo, essendo un’arte effimera per natura, molte delle opere sono andate perdute nel tempo. Ancora oggi, artisti da tutto il mondo giungono nel capoluogo campano per lasciare la loro traccia. Il famoso artista inglese Banksy ha regalato al centro storico due interventi di cui ne resta visibile uno solo: la Madonna con la pistola è l’unica opera a firma del famoso street artist in Italia e si trova in piazza dei Girolamini. Continua su Discover Expedia.

Share the post "5 cose da fare a Napoli gratis o quasi"

  • Facebook
  • Twitter

Lascia un commento

Devi essere connesso per inviare un commento.

Write Me On X

Tweet to @FabioPariante

Recent articles

  • When Art Screams: Surrealism in the Works of Artist Stefan Visan
  • Believing in the Creative Potential of Each Individual and in the Collective Transformative Power. Interview with Multidisciplinary Artist Marinella Senatore
  • Timeless Elegance in Vincent Peters’ Photographs. The Interview
  • Reborn with Art and Spirituality in the Works of the Italian Artist Filippo Biagioli
  • Strength, Resilience and the Power of Modern Women. Interview with Artist Stefania Tejada
  • Passion and poetry in the sculptures of the artist Ignacio Gana
  • Stopping Time and Memory Through His PolaWorks. Interview with Visual Artist Paolo Angelucci
  • Where Aesthetics Meet Biology, Politics, and Social Sciences. Interview with artist Erick Meyenberg
  • Symbols and myths in the works of the painter Helene Pavlopoulou
  • Biotechnology and Science in the Art of New Media Artist Soliman Lopez
  • Therapeutic sculptures between words and messages encoded in a luminous binary language. Interview with Adrien Marcos
  • The magic of digital artworks by artist Sara Shakeel. The interview
  • Luminous creatures float in the dark like dream paintings. Interview with light painter and photographer Hannu Huhtamo
  • Art between reflection and contemplation. Interview with media artist Enrico Dedin
  • Becoming Karl Lagerfeld: The Fashion Designer’s Legacy Told Through Melodie Preel’s Photography
  • The shadows that have never gone away in the shots of photographer Dominic Dähncke. The interview
  • Between glass sculptures and award-winning films. Interview with broken glass artist Niall Shukla
  • When communication is art and intuition. Interview with Silvio Salvo from the Sandretto Re Rebaudengo Foundation
  • All the nostalgia of your childhood in the 8-bit ceramic works of Toshiya Masuda
  • Telephone sheep and more in the conceptual art of artist Jean-Luc Cornec
©2025 FABIO PARIANTE | Design: Newspaperly WordPress Theme